
La somministrazione dei test non avviene nel vuoto, non è un’operazione a sé stante e neppure un asettico processo di problem solving, bensì è un momento di un processo diagnostico.
La diagnosi psicologica non si riferisce unicamente, e/o primariamente, alla rilevazione e classificazione dei sintomi psicopatologici, bensì alla rilevazione e valutazione dei processi e caratteristiche di personalità del paziente, dei suoi atteggiamenti, stili relazionali, livelli e competenze cognitive.
La diagnosi testologica non è sovrapponibile alla diagnosi psicologica, ma ne rappresenta un momento.
Gli strumenti metodologici di cui si avvale la diagnosi psicologica sono:
- il colloquio
- i test psicologici
